Domande frequenti sul DECANTERINO Cult:
Come si pulisce il Decanterino Cult e le microsfere in vetro?
Dopo l’uso, eseguire un rapido risciacquo iniziale con acqua. Le microsfere di vetro vengono fornite con un apposito sacchetto per il drenaggio. Sia la Calla che il decanter possono essere lavati con acqua. È importante non utilizzare sostanze chimiche per evitare di danneggiare il delicato vetro. Sono disponibili tutorial dettagliati per ulteriori indicazioni sulla pulizia.
Il decanter è adatto a tutti i tipi di vino?
Il Decanterino Cult è particolarmente adatto per i vini rossi e per gli alcolici come il whisky. L’ossigenazione è fondamentale per queste bevande, in quanto ne migliora i sapori e gli aromi, rendendo l’esperienza di degustazione più piacevole.
Qual è la capacità del decanter?
Il Decanterino Cult può contenere un’intera bottiglia di vino, offrendo ampio spazio per una corretta ossigenazione e lo sviluppo dei sapori.
I materiali utilizzati nel decanter sono sicuri e privi di piombo?
Il Decanterino Cult è realizzato a mano a Murano, Italia, garantendo un’elevata qualità artigianale e materiali sicuri. Il decanter e i suoi componenti sono progettati per essere sia funzionali che decorativi, rispettando rigorosi standard di qualità.
Quanto tempo richiede il processo di ossigenazione utilizzando le microsfere?
Il processo di ossigenazione richiede meno di 3 minuti, come dimostrato nel video della clessidra. Questo rapido miglioramento dei sapori e degli aromi del vino rende il Decanterino Cult uno strumento altamente efficiente per gli appassionati di vino.